Marchio JUSWEB srl

Editoria e formazione per i professionisti
Servizi alle imprese

Formazione

Corsi e seminari di formazione in diretta WebTV interattiva ed elearning per notai, giornalisti, avvocati ed altre professioni

Consulenza e servizi

Ricerca sui mercati esteri di investimenti per le società italiane e di grandi donazioni a sostegno di progetti nei campi della cultura, della ricerca scientifica, dell’educazione e della gestione dell’immigrazione. Assistenza agli investitori e ai mecenati nelle procedure di richiesta di visto.

Editoria

Pubblicazioni scientifiche in tema di migrazioni, condizione dello straniero, mobilità internazionale delle persone ed altre discipline giuridiche.
Pubblicazioni digitali (ePub e PDF) rivolte ai professionisti.

 

A PROPOSITO DI JUSWEB


Nel dicembre 2003 Raffaele Miele, già dirigente della Polizia di Stato e della CCIAA di Viterbo, oggi giornalista pubblicista, ha fondato Studio immigrazione, società editrice del quindicinale internet Immigrazione.it, on line dal mese di giugno 2005, del quadrimestrale cartaceo Gli Stranieri (pubblicato fino al 2012 e poi confluito in Immigrazione.it) e del quotidiano ImmigrazioneOggi videoweb (dal 2006 al 2013).
Dal 2009, con una iniziale sperimentazione avviata insieme alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, l’attività editoriale viene affiancata da nuove iniziative nel campo della formazione continua in diretta streaming. A partire dal 2014 gli argomenti della formazione dei professionisti (in particolare notai, avvocati, giornalisti), inizialmente circoscritti alla sola disciplina dell’immigrazione ed alla condizione dello straniero, sono stati integrati con altre materie in ambito giuridico e nel campo della comunicazione che in breve tempo sono diventate prevalenti rispetto alle prime.

Per questo motivo, pur mantenendo intatto l’impegno nell’ambito originario attraverso la rivista Immigrazione.it, nel mese di luglio 2016 la ragione sociale Studio immigrazione srl è stata sostituita da JUSWEB srl, marchio che richiama il prevalente settore d’interesse giuridico e lo strumento operativo primario, il web.
Ad agosto 2017 è stato lanciato il servizio InvestorVisa.it, una iniziativa a sostegno delle nuove misure di attrazione degli investimenti stranieri in Italia contemplate dalla legge di bilancio 2017.
Il servizio, reso possibile grazie alle esperienze maturate nel campo dell’immigrazione e della comunicazione, ha come obiettivo la ricerca sui mercati extra-UE di investimenti per le società italiane e di grandi donazioni a sostegno di iniziative culturali e di progetti di valorizzazione dei beni storici, artistici ed ambientali.

 

 

 


FORMAZIONE



L’esperienza maturata dal 2006 nel campo dei video per il web attraverso il quotidiano ImmigrazioneOggi/Videoweb ha consentito di creare una struttura – nel 2009, prima in Italia – in grado di trasmettere in diretta streaming interattiva corsi e seminari per la formazione continua di notai, avvocati ed altri professionisti.
Tutti gli eventi, accreditati dagli Ordini professionali, sono gestiti e trasmessi tramite una sofisticata piattaforma proprietaria progettata ad hoc.

Vai alla piattaforma formazioneWebTV.it

 

EDITORIA



Immigrazione.it è la rivista internet quindicinale per i professionisti e gli operatori della P.A. e del Terzo settore che tratta gli aspetti giuridici dell’immigrazione e della protezione internazionale, della condizione dello straniero – con particolare attenzione anche alle questioni di diritto internazionale privato relative al trattamento delle famiglie con caratteri di internazionalità – e della libera circolazione delle persone nell’Unione europea, senza trascurare i profili socio/statistici/economici della mobilità internazionale delle persone.
La Rivista è stata fondata nel 2005 per integrare l’edizione cartacea de Gli Stranieri, rassegna di studi, giurisprudenza e legislazione.

Vai alla rivista immigrazione.it

 

CONSULENZA E SERVIZI



La pluriennale esperienza nel campo del diritto dell’immigrazione, unitamente al gruppo di esperti che fa capo alla rivista Immigrazione.it, sono alla base del servizio di consulenza fornito ai professionisti e alle aziende che hanno bisogno di approfondimenti di natura tecnico/giuridica sulle procedure di immigrazione, con particolare riferimento alla mobilità internazionale di manager e investitori.
In questo ambito rientrano i servizi InvestorVisa.it ed Entry Visa Italy.

InvestorVisa.it è stato lanciato ad agosto 2017 con l’obiettivo di sostenere le nuove misure di attrazione degli investimenti stranieri in Italia contemplate dalla legge di bilancio 2017, attraverso campagne di comunicazione in ambito internazionale per segnalare a investitori e mecenati extra UE opportunità di investimenti e di grandi donazioni, e i servizi di assistenza nelle procedure di richiesta di visto d’ingresso e di permesso di soggiorno.

Vai al sito InvestorVisa.it

Entry Visa Italy è il servizio operativo da aprile 2024 che fornisce assistenza ai cittadini stranieri non appartenenti all’UE interessati ad ottenere un visto d’ingresso e un permesso di soggiorno per costituire un’impresa ordinaria o una start up innovativa o divenire socio di una società italiana già esistente ovvero un visto per “residenza elettiva” se pensionati o titolari di redditi che consentono di vivere agiatamente in Italia senza svolgere alcuna attività lavorativa.

Vai al sito Entry Visa Italy

 

 

 

LE PERSONE CHIAVE





Raffaele Miele

Giornalista pubblicista.
È amministratore e legale rappresentante della Società e direttore responsabile della testata Immigrazione.it


Manuella Miele

È consigliere di amministrazione di Jusweb e responsabile del settore formazione notai ed avvocati


Maria Rita Porceddu

Giornalista pubblicista.
È responsabile del settore formazione giornalisti


Alessia Voinich

Avvocato in Trieste. Nel 2019 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, curriculum di Diritto comparato, internazionale e dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Udine.
Cura la redazione di Immigrazione.it

PRINCIPALI COLLABORATORI





Massimo Giacci

Visual designer, libero professionista.
Per Jusweb cura il design e la realizzazione dei prodotti digitali di comunicazione, l’aggiornamento dei servizi web nonché la regia e la messa in onda dei corsi in diretta WebTV


Comitati della rivista

Elenco dei componenti il Comitato scientifico di indirizzo e il Comitato di redazione della rivista Immigrazione.it


Il team di docenti

Elenco dei docenti che hanno partecipato ai seminari e ai corsi in qualità di relatori e/o coordinatori, contribuendo alla affermazione di FormazioneWebTV

 

 


COLLABORAZIONI


Negli anni la Società ha organizzato concorsi ed eventi nazionali e internazionali.
Ha inoltre partecipato alla realizzazione di diversi progetti collaborando, tra gli altri, con Cantiere Europa, Ferrovie dello Stato, Poste italiane, Ministero dell’interno, Caritas italiana, Regione Lazio, DeA, ANFP, Aldricus, Lo Stato Civile Italiano, Affari Sociali Internazionali.


 

VITERBO, ITALIA


Via Marconi, 10

+39 0761 092025


GRAZIE PER AVERCI VISITATO




Contatti

Marchio Jusweb srl

Via Marconi, 10 - 01100 Viterbo
0761 092025
0761 1912002
info@jusweb.it

P. IVA 01765640568
Iscrizione ROC n. 015434

IBAN IT 12 U 03069 14500 10000000 3342
intestato a JUSWEB srl,
presso INTESA SAN PAOLO - FILIALE DI VITERBO

I nostri siti

FormazioneWebTV
Formazione e aggiornamento dei professionisti
www.formazionewebtv.it
 
 
InvestorVisa.it
Invest or Donate in Italy
www.investorvisa.it
 
 
Immigrazione.it
Rivista professionale di scienze giuridiche e sociali
www.immigrazione.it
 
 

Nota legale

Questo sito ha lo scopo di presentare la nostra società in maniera informativa: non vengono raccolti dati personali in alcun modo, né direttamente né tramite cookie. Per quanto riguarda i servizi gestiti e forniti tramite i siti dedicati da noi controllati – qui richiamati – specifiche e dettagliate informative vengono fornite all’interno degli stessi.

© 2025 Jusweb srl - P.I. 01765640568